Siamo in un momento storico in cui la tecnologia evolve a una velocità impressionante. Le imprese si trovano davanti a una scelta cruciale: abbracciare il cambiamento o restare indietro. E proprio qui entra in gioco il low-code, l'approccio che permette di creare applicativi potenti senza scrivere migliaia di righe di codice complesso. Nel nostro webinar "50 Sfumature di Coding", abbiamo esplorato come questo paradigma rivoluzionario possa trasformare il modo di sviluppare software e dominare la tecnologia nel 2025.
Perché il low-code è la chiave del futuro
Nel corso del webinar, abbiamo analizzato i dati forniti da fonti autorevoli come Gartner e Forbes, che confermano la crescita esponenziale del mercato low-code. Entro il 2029, l'80% delle applicazioni mission-critical verranno sviluppate utilizzando piattaforme low-code. Non si tratta più di un semplice strumento per progetti di base, ma di un vero e proprio game changer anche per le applicazioni più complesse.
- Riduzione dei costi di sviluppo fino al 70%.
- Aumento della produttività aziendale del 53%.
- Ritorno sull'investimento superiore al 500%.
E tutto questo è possibile anche per chi fino a ieri pensava che “coding” fosse solo il PIN del proprio smartphone.
Dalla teoria alla pratica: cosa puoi fare con il low-code
Abbiamo dimostrato quanto sia semplice e veloce sviluppare applicazioni business utilizzando strumenti low-code. Durante il webinar, abbiamo mostrato due esempi pratici:
- Una sfida diretta: un team di principianti ha realizzato un'applicazione funzionante in meno di 10 minuti, battendo un senior developer di Google.
- Creazione di un CRM in 5 minuti: grazie alla piattaforma Plantanap, abbiamo costruito un piccolo CRM, dimostrando come il low-code possa semplificare anche compiti complessi.
Questi esempi mostrano come il low-code non solo accelera il time-to-market, ma rende anche più accessibile lo sviluppo a chi non ha competenze tecniche avanzate.
Guarda il nostro webinar
Le 50 sfumature di coding: un percorso per tutti
Il nostro master “50 Sfumature di Coding” è stato progettato per offrire un percorso completo e scalabile. Ogni modulo affronta un aspetto specifico del low-code, suddiviso in 5 livelli di competenza:
- Principiante: Per chi parte da zero.
- Citizen Developer: Business user che desiderano creare soluzioni autonome.
- Low-Code Specialist: Figure che progettano applicazioni mission-critical.
- Low-Code Engineer: Senior developer che ottimizzano processi complessi.
- Solution Architect: Esperti che creano ecosistemi tecnologici scalabili.
Ogni livello è pensato per garantire risultati tangibili, indipendentemente dal punto di partenza.
Perché scegliere il low-code ora
Ignorare questa opportunità significa rinunciare a vantaggi competitivi chiave. Aziende che non modernizzano i propri processi rischiano di perdere fino al 25% dei clienti nei prossimi 5 anni. Il low-code è la risposta per:
- Ridurre il sovraccarico di lavoro nei team IT.
- Accelerare l’innovazione.
- Ottimizzare i costi operativi.
Nel webinar abbiamo sottolineato come le aziende che adottano il low-code già oggi stanno beneficiando di una maggiore agilità operativa e di un significativo aumento delle opportunità di business.
Unisciti alla rivoluzione del low-code
Con il nostro master, non solo impari a dominare la tecnologia, ma ottieni strumenti pratici per trasformare le tue idee in realtà in tempi record. Le classi live e i moduli interattivi ti permettono di crescere gradualmente, avendo sempre il supporto di esperti.
Non è solo un corso, è la chiave per il tuo successo tecnologico nel 2025.
Il low-code non è una moda passeggera, è il futuro dello sviluppo. Smetti di inseguire la tecnologia e inizia a dominarla. Ti aspettiamo!