Social Links Search User Login Menu
Tools
Close
Close

Articoli Low-Code Italia

8 segnali che indicano che la vostra piattaforma Low-Code sta promettendo troppo e non sta mantenendo le promesse
Low-Code

Nonostante l'accelerata crescita nell'uso delle piattaforme no-code/low-code, l'IT deve ancora intervenire troppo spesso. Presta attenzione a questi segnali di avvertimento che indicano che queste soluzioni non stanno raggiungendo l'obiettivo.

8 segnali che indicano che la vostra piattaforma Low-Code sta promettendo troppo e non sta mantenendo le promesse

È possibile creare molte capacità tecnologiche utilizzando piattaforme low-code e no-code, tra cui applicazioni, database, flussi di lavoro, integrazioni, flussi di dati dell'Internet of Things, visualizzazioni dei dati e altro ancora. Sono piattaforme versatili che aiutano a sostituire fogli di calcolo, ridurre il debito tecnico o sperimentare l'apprendimento automatico.
Le piattaforme low-code promettono produttività dello sviluppatore, esperienze di qualità superiore e applicazioni più facili da mantenere, fornendo livelli di astrazione rispetto alla codifica tradizionale. Ad esempio, invece di interfacce utente sviluppate in HTML, CSS o JavaScript, le piattaforme low-code per app e sviluppo mobile offrono ambienti di sviluppo visuale che mirano a velocizzare e semplificare lo sviluppo. Allo stesso modo, le piattaforme low-code per flussi di lavoro e integrazioni forniscono strumenti che aiutano a visualizzare i flussi, le regole aziendali e le eccezioni, rendendo più facile il mantenimento rispetto alla lettura di centinaia o migliaia di righe di codice.
La promessa del no-code consiste nell'abilitare i non sviluppatori a costruire e supportare tutto o parte di un'applicazione senza la necessità di pratiche devops o la capacità di configurare l'infrastruttura cloud.

Le 8 ragioni per cui l'ERP sta tornando e sta crescendo

Le 8 ragioni per cui l'ERP sta tornando e sta crescendo

Il mondo della tecnologia è pieno di acronimi di tre lettere che si susseguono come le maree. L'espressione "pianificazione delle risorse aziendali" (ERP) è apparsa per la prima volta sulle diapositive di PowerPoint negli anni Novanta. Si trattava dell'ultima manifestazione di un lungo percorso iniziato negli anni '50 e '60 per utilizzare i computer per gestire le risorse aziendali in modo efficace e redditizio.

RSS
Back To Top