Social Links Search User Login Menu
Tools
Close
Close

Articoli Low-Code Italia

Il potenziamento del settore dei prestiti: Come le piattaforme Low-Code, No-Code e Pro-Code guidano l'innovazione
BigData

Questa tripletta sta accelerando la trasformazione del settore dei prestiti

Il potenziamento del settore dei prestiti: Come le piattaforme Low-Code, No-Code e Pro-Code guidano l'innovazione

Negli ultimi anni, il settore dei prestiti ha subito una trasformazione significativa, guidata dal cambiamento delle aspettative dei consumatori, dall'inasprimento delle normative e dall'agguerrita concorrenza. Le istituzioni finanziarie tradizionali sono ora sottoposte a pressioni per innovare e snellire i processi di prestito, in particolare per quanto riguarda la creazione, l'assistenza e la riscossione dei crediti, mentre le società fintech offrono soluzioni più agili e personalizzate. Nel mezzo di questi cambiamenti, le piattaforme Low-Code, No-Code e Pro-Code (LcNcPc) sono emerse come fattori abilitanti fondamentali, consentendo alle organizzazioni di adattarsi e lanciare rapidamente nuove soluzioni in risposta alle richieste del mercato.

Zoho presenta la piattaforma IoT low-code, soluzioni per l'efficienza operativa

Zoho IoT è la nuova piattaforma low-code progettata per facilitare la creazione e la gestione di soluzioni IoT personalizzate.

Zoho presenta la piattaforma IoT low-code, soluzioni per l'efficienza operativa

Sommario

Zoho Corporation ha lanciato Zoho IoT, una piattaforma low-code progettata per facilitare la creazione e la gestione di soluzioni IoT personalizzate. Questa piattaforma integra perfettamente le applicazioni esistenti di Zoho, offrendo automazione avanzata e analisi operativa in tempo reale. Con funzionalità di intelligenza artificiale, Zoho IoT permette alle aziende di trasformare i dati in informazioni utili, migliorando l'efficienza operativa e l'esperienza dei clienti. Inoltre, la piattaforma offre soluzioni specifiche per settori come l'Industrial IoT, Smart Buildings e Energy Management, garantendo sicurezza e compatibilità con hardware di terze parti.

Scegliere il software low-code giusto per la vostra azienda
Platform

Le organizzazioni che operano nel rapido universo del miglioramento delle applicazioni aziendali sono alla continua ricerca di approcci migliori per accelerare i loro piani di cambiamento avanzati. Una di queste strategie, che è diventata molto nota, è l'utilizzo di fasi low-code.

Scegliere il software low-code giusto per la vostra azienda

Le piattaforme low-code si sono affermate come strumenti rivoluzionari, consentendo alle organizzazioni di sviluppare applicazioni aziendali in modo rapido ed efficiente. Questo articolo guida alla scelta della migliore piattaforma low-code, analizzando aspetti cruciali come integrazione, scalabilità, sicurezza e supporto. Inoltre, esplora le piattaforme più avanzate sul mercato, evidenziando come facilitino la creazione di applicazioni personalizzate con interfacce visive e componenti precostituiti.

La fallacia del low-code/no-code e dell'IA generativa

Ridurre il debito tecnico richiederà un approccio fondamentalmente diverso

La fallacia del low-code/no-code e dell'IA generativa

L'adozione di soluzioni low-code/no-code e AI generativa, vista come soluzione rapida per aggiornare sistemi legacy, può aumentare il debito tecnico. È necessario un nuovo paradigma di sviluppo software per evitare applicazioni insostenibili e costose da mantenere.

Le informazioni indispensabili sulle piattaforme low-code/no-code
Mobile e app

L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico ottimizzano efficacemente il nostro modo di vivere e lavorare. Grazie a queste tecnologie, possiamo ascoltare playlist personalizzate e utilizzare GPS che ottimizzano i percorsi. L'IA migliora l'efficienza e la personalizzazione delle nostre esperienze quotidiane.

Le informazioni indispensabili sulle piattaforme low-code/no-code

L'era dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui viviamo e lavoriamo, con le piattaforme low-code/no-code che democratizzano lo sviluppo di applicazioni per utenti non tecnici. Tuttavia, l'adozione di queste tecnologie presenta rischi significativi per la sicurezza e la conformità, richiedendo un'attenta gestione e linee guida rigorose per mitigare le vulnerabilità del codice generato dall'IA.

L'intelligenza artificiale generativa potrebbe aiutare il Low-Code a trasformarsi in No-Code, ma con un tocco di novità:
Platform

Gli strumenti di IA generativa possono gestire molti compiti di basso livello, ma i professionisti devono fare attenzione a come utilizzano la tecnologia per la codifica.

L'intelligenza artificiale generativa potrebbe aiutare il Low-Code a trasformarsi in No-Code, ma con un tocco di novità:

 

L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il low-code in no-code, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni più velocemente e con meno competenze tecniche. Scopri come questa tecnologia rivoluzionaria sta cambiando il mondo dello sviluppo software e aprendo nuove opportunità per tutti!

Come sostenere e accelerare l'innovazione Low-Code con un piccolo aiuto dell'IA

L'adozione dell'IA come parte di una strategia Low-Code sarà il prossimo passo che le aziende potranno compiere per sfruttarne la potenza e ottenere i risultati desiderati.

Come sostenere e accelerare l'innovazione Low-Code con un piccolo aiuto dell'IA

Lo sviluppo low-code si è affermato come un potente strumento che consente alle organizzazioni di costruire applicazioni in modo rapido ed efficiente, permettendo agli utenti di tutti i livelli di competenza di creare e automatizzare flussi di lavoro, regole e componenti delle app.

AI e Low Code: possono lavorare in armonia per democratizzare lo sviluppo no-code per gli sviluppatori?

Per capire come l'intelligenza artificiale e il low code possano democratizzare il coding, ho parlato con Prasanth Reddy, Senior Director of Product Management di WaveMaker, una piattaforma Java low-code leader che aiuta i professionisti a costruire rapidamente prodotti e applicazioni software moderni, scalabili e sicuri.

AI e Low Code: possono lavorare in armonia per democratizzare lo sviluppo no-code per gli sviluppatori?

La sinergia tra AI e Low Code è trasformativa, in quanto democratizza il coding e amplia gli orizzonti dello sviluppo software. Permette a un gruppo eterogeneo di persone, dagli sviluppatori professionisti agli analisti aziendali, di partecipare e contribuire al processo di sviluppo del software, favorendo in ultima analisi l'innovazione e l'efficienza in vari settori. Secondo una recente indagine di Prosper Insights & Analytics, circa l'8-14% delle persone di tutte le generazioni utilizza ChatGPT per lo sviluppo.

Incontra la Rivoluzione Low-Code a Bologna Tech Week - AI Fair!

Scopri la prima accademia Low-Code in Italia e ricevi 📚 un Libro Gratuito per Te!

Incontra la Rivoluzione Low-Code a Bologna Tech Week - AI Fair!

Siete pronti per una svolta epica nel mondo del business software? Allora segnatevi queste date: dal 5 al 7 dicembre, perché saremo alla Bologna Tech Week - AI Fair, e vogliamo vedervi tutti allo Stand Numero 10!

Non è solo un invito, è una chiamata all'azione per tutti coloro che vogliono essere in prima linea nell'innovazione. Sì, perché stiamo parlando di un mix rivoluzionario: l'Intelligenza Artificiale (AI) combinata con il Low-Code. Questa è la formula magica per trasformare le aziende in veri e propri organismi digitali, moderni ed efficienti.

E c'è di più! Avrete l'opportunità di incontrare di persona Roberto Caporale, il maestro del low-code. Lui sarà lì, pronto a condividere la sua vasta esperienza e a parlare della nuova Low-Code Academy. Immaginate di poter imparare tutto sul low-code in poche settimane e di poter applicare queste conoscenze per reinventare il vostro percorso professionale o quello della vostra azienda. E per i giovani lavoratori e studenti, abbiamo borse di studio che coprono fino al 100% dei costi di partecipazione all'Accademia!

Perché l'IA generativa potenzierà lo sviluppo low-code e no-code.

Rivoluzione nell'automazione dello sviluppo: come l'IA generativa sta trasformando il mondo del low-code e del no-code.

Perché l'IA generativa potenzierà lo sviluppo low-code e no-code.

L'evoluzione dei modelli di IA generativa ridurrà ulteriormente le barriere all'uso di strumenti di sviluppo a low-code e no-code, e potenzialmente porterà alla nascita di una nuova classe di tecnologie intelligenti per sviluppatori.

RSS
Back To Top