Artificial Intelligence venerdì 7 marzo 2025 Il Nuovo Paradigma Aziendale: FunzionAIgramma e l'Integrazione degli AI Agent nelle PMI
4 febbraio Artificial Intelligence Diventa il professionista strategico della tecnologia con la Rivoluzione... Low-Code Master: StraTech Nel 2025, il modo in cui le aziende affrontano l’innovazione tecnologica farà la differenza tra il successo e il fallimento. In questo...
Come creare il tuo AI Team che trasforma "commenti" Social in "clienti... Costruire AI-Funnel in No/Low-Code Scopri come costruire un AI-Funnel personalizzato utilizzando strumenti Low-Code e No-Code. Automatizza la gestione dei lead, ottimizza il...
Tendenze cloud 2025: nuove opportunità per le vecchie sfide degli sviluppatori 4 tendenze del cloud che i sviluppatori dovrebbero osservare nel 2025 Nel 2025, il panorama del cloud offrirà nuove opportunità e sfide per gli sviluppatori. Tendenze come AIOps, Platform Engineering e...
Dalla rivoluzione del low-code all'intelligenza artificiale generativa: il... La nuova era dello sviluppo con il Ciclo Software Generativo Questo articolo esplora l'evoluzione dello sviluppo software, dalla nascita del low-code con OutSystems fino all'integrazione della...
Low-Code e Innovazione: Come Trasformare Idee in Risultati Concreti in Tempo... Rivoluzione Low-Code: L’Arsenale del Consulente che Concretizza l’Innovazione in Profitto L’articolo esplora come il low-code, l’automazione e l’AI possano aiutare le aziende a innovare in modo rapido e scalabile....
novembre 19, 2021 Automatizzare per sopravvivere Gartner ritiene che la maggior parte delle app biz saranno sviluppate via low-code da persone che le utilizzeranno Gartner Tim Anderson Milind Govekar, analista di Gartner, ritiene che lo sviluppo delle applicazioni si stia spostando verso il low/no code , e che lo sviluppo del software si stia spostando verso "assemblaggio e integrazione". Parlando al Gartner IT Symposium, Govekar ha detto che la migrazione nei cloud è ancora in corso e, secondo i suoi analisti, le organizzazioni hanno 17 volte più probabilità di aumentare la spesa per il cloud che di ridurla nel prossimo anno. Entro il 2025, ha sostenuto, la spesa per il cloud supererà la spesa non-cloud nell'IT (oggi è circa un terzo, ha detto) e la metà dei carichi di lavoro aziendali sarà distribuita su un provider hyperscale, che sia nel cloud pubblico, on-premises oppure onboard.