Artificial Intelligence venerdì 7 marzo 2025 Il Nuovo Paradigma Aziendale: FunzionAIgramma e l'Integrazione degli AI Agent nelle PMI
4 febbraio Artificial Intelligence Diventa il professionista strategico della tecnologia con la Rivoluzione... Low-Code Master: StraTech Nel 2025, il modo in cui le aziende affrontano l’innovazione tecnologica farà la differenza tra il successo e il fallimento. In questo...
Come creare il tuo AI Team che trasforma "commenti" Social in "clienti... Costruire AI-Funnel in No/Low-Code Scopri come costruire un AI-Funnel personalizzato utilizzando strumenti Low-Code e No-Code. Automatizza la gestione dei lead, ottimizza il...
Tendenze cloud 2025: nuove opportunità per le vecchie sfide degli sviluppatori 4 tendenze del cloud che i sviluppatori dovrebbero osservare nel 2025 Nel 2025, il panorama del cloud offrirà nuove opportunità e sfide per gli sviluppatori. Tendenze come AIOps, Platform Engineering e...
Dalla rivoluzione del low-code all'intelligenza artificiale generativa: il... La nuova era dello sviluppo con il Ciclo Software Generativo Questo articolo esplora l'evoluzione dello sviluppo software, dalla nascita del low-code con OutSystems fino all'integrazione della...
Low-Code e Innovazione: Come Trasformare Idee in Risultati Concreti in Tempo... Rivoluzione Low-Code: L’Arsenale del Consulente che Concretizza l’Innovazione in Profitto L’articolo esplora come il low-code, l’automazione e l’AI possano aiutare le aziende a innovare in modo rapido e scalabile....
Emanuele De Benedictis / mercoledì 9 ottobre 2024 / Categorie: Technology, Business, Low-Code, Interview, Artificial Intelligence Low-Code Spritz! Automazione e Scalabilità con il Lowcode Come ottimizzare i processi grazie all'automazione e scalare l'azienda Durante l'evento Low-Code Spritz del 4 ottobre 2024, è emerso chiaramente come il Low-Code sia la chiave per scalare un'azienda, soprattutto nel settore dei servizi, dove la presenza umana spesso rappresenta un limite. La discussione ha evidenziato che, grazie al Low-Code, le aziende possono ottimizzare i processi, ridurre i costi e aumentare l’efficienza senza dover necessariamente aumentare le risorse umane. La Sfida della Scalabilità nei Servizi Uno dei principali ostacoli per le aziende di servizi è la difficoltà di scalare le operazioni a causa della dipendenza dall'intervento umano. Come sottolineato durante l'evento, "l'uomo è il tappo", un fattore che impedisce la crescita fluida di molte imprese. Infatti, trovare personale con l’intelligenza e la flessibilità necessaria è complesso e costoso, e spesso i costi crescono più velocemente dei ricavi. Con il Low-Code, questo limite può essere superato. Automatizzando i processi ripetitivi e ottimizzando quelli più complessi, le aziende possono migliorare la propria capacità di scalare. Ridurre le ore spese in attività manuali non necessarie si traduce direttamente in guadagni, permettendo alle imprese di crescere senza un incremento proporzionale delle risorse. L’Automazione Come Strumento per Liberare il Potenziale Il tema dell'automazione è stato centrale nella discussione. Molti imprenditori tendono a considerare l’automazione come una minaccia per i posti di lavoro. Tuttavia, il Low-Code permette di vedere l'automazione sotto una nuova luce: come uno strumento per liberare il potenziale umano, piuttosto che limitarlo. Automatizzare i processi ripetitivi permette ai dipendenti di concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto. Un esempio concreto è stato citato durante l’evento, con un focus su un'azienda che, grazie al Low-Code, ha automatizzato operazioni amministrative complesse in poche settimane. Il risultato? Decine di ore di lavoro risparmiate ogni settimana, tempo che è stato poi reinvestito in attività strategiche per la crescita dell'azienda. Il Ruolo della Cultura Aziendale nell’Adozione del Low-Code Durante l'evento, si è anche discusso del ruolo della cultura aziendale nell'adozione di tecnologie come il Low-Code. Non è solo una questione di tecnologia, ma anche di approccio mentale. Le aziende devono essere pronte a pensare fuori dagli schemi, e a superare la naturale resistenza al cambiamento. È stato sottolineato che, per ottenere il massimo dal Low-Code, è essenziale che tutti i dipendenti diventino co-creatori dei nuovi strumenti digitali. L'approccio collaborativo, che coinvolge ogni livello dell'azienda, aumenta non solo l'adozione delle nuove tecnologie, ma anche l'efficacia delle soluzioni create, perché rispondono direttamente alle necessità operative. Strumenti Essenziali per Scalare con Successo Uno degli argomenti più discussi è stato l'importanza di avere una “cassetta degli attrezzi” ben fornita per scalare con successo. Il Low-Code, combinato con strumenti di automazione e AI, rappresenta la base per costruire un'azienda scalabile e pronta a competere nel mercato moderno. Gli strumenti Low-Code permettono di orchestrare le diverse tecnologie, garantendo che ogni processo funzioni in sinergia con l’intero sistema aziendale. Conclusione: Low-Code e Automazione per un Futuro Scalabile Il Low-Code rappresenta una vera rivoluzione per le aziende che vogliono crescere senza essere frenate dai limiti operativi. Grazie a questa tecnologia, non è più necessario scegliere tra l'efficienza e la flessibilità: con il Low-Code, puoi avere entrambe. Le aziende che adottano queste tecnologie oggi sono destinate a essere più competitive, innovative e pronte a cogliere le sfide del futuro. Articolo precedente Come creare gli Asset Digitali che ti rendono unico sul mercato e insostituibile per i clienti Prossimo articolo Rivoluzione Low-Code: L’Arsenale del Consulente che Concretizza l’Innovazione in Profitto Stampa 92 Vota questo articolo: Nessun voto Tags: lowcode automazione automazione aziendale scalare business innovazione intelligenza artificiale processi aziendali digitalizzazione startup efficienza Business Coaching lowcode italia miglioramento continuo strumenti aziendali consulenza aziendale Please login or register to post comments.
Durante l'evento Low-Code Spritz del 4 ottobre 2024, è emerso chiaramente come il Low-Code sia la chiave per scalare un'azienda, soprattutto nel settore dei servizi, dove la presenza umana spesso rappresenta un limite. La discussione ha evidenziato che, grazie al Low-Code, le aziende possono ottimizzare i processi, ridurre i costi e aumentare l’efficienza senza dover necessariamente aumentare le risorse umane. La Sfida della Scalabilità nei Servizi Uno dei principali ostacoli per le aziende di servizi è la difficoltà di scalare le operazioni a causa della dipendenza dall'intervento umano. Come sottolineato durante l'evento, "l'uomo è il tappo", un fattore che impedisce la crescita fluida di molte imprese. Infatti, trovare personale con l’intelligenza e la flessibilità necessaria è complesso e costoso, e spesso i costi crescono più velocemente dei ricavi. Con il Low-Code, questo limite può essere superato. Automatizzando i processi ripetitivi e ottimizzando quelli più complessi, le aziende possono migliorare la propria capacità di scalare. Ridurre le ore spese in attività manuali non necessarie si traduce direttamente in guadagni, permettendo alle imprese di crescere senza un incremento proporzionale delle risorse. L’Automazione Come Strumento per Liberare il Potenziale Il tema dell'automazione è stato centrale nella discussione. Molti imprenditori tendono a considerare l’automazione come una minaccia per i posti di lavoro. Tuttavia, il Low-Code permette di vedere l'automazione sotto una nuova luce: come uno strumento per liberare il potenziale umano, piuttosto che limitarlo. Automatizzare i processi ripetitivi permette ai dipendenti di concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto. Un esempio concreto è stato citato durante l’evento, con un focus su un'azienda che, grazie al Low-Code, ha automatizzato operazioni amministrative complesse in poche settimane. Il risultato? Decine di ore di lavoro risparmiate ogni settimana, tempo che è stato poi reinvestito in attività strategiche per la crescita dell'azienda. Il Ruolo della Cultura Aziendale nell’Adozione del Low-Code Durante l'evento, si è anche discusso del ruolo della cultura aziendale nell'adozione di tecnologie come il Low-Code. Non è solo una questione di tecnologia, ma anche di approccio mentale. Le aziende devono essere pronte a pensare fuori dagli schemi, e a superare la naturale resistenza al cambiamento. È stato sottolineato che, per ottenere il massimo dal Low-Code, è essenziale che tutti i dipendenti diventino co-creatori dei nuovi strumenti digitali. L'approccio collaborativo, che coinvolge ogni livello dell'azienda, aumenta non solo l'adozione delle nuove tecnologie, ma anche l'efficacia delle soluzioni create, perché rispondono direttamente alle necessità operative. Strumenti Essenziali per Scalare con Successo Uno degli argomenti più discussi è stato l'importanza di avere una “cassetta degli attrezzi” ben fornita per scalare con successo. Il Low-Code, combinato con strumenti di automazione e AI, rappresenta la base per costruire un'azienda scalabile e pronta a competere nel mercato moderno. Gli strumenti Low-Code permettono di orchestrare le diverse tecnologie, garantendo che ogni processo funzioni in sinergia con l’intero sistema aziendale. Conclusione: Low-Code e Automazione per un Futuro Scalabile Il Low-Code rappresenta una vera rivoluzione per le aziende che vogliono crescere senza essere frenate dai limiti operativi. Grazie a questa tecnologia, non è più necessario scegliere tra l'efficienza e la flessibilità: con il Low-Code, puoi avere entrambe. Le aziende che adottano queste tecnologie oggi sono destinate a essere più competitive, innovative e pronte a cogliere le sfide del futuro.